Uno studio guidato dall’Università di Bologna ha dimostrato come il nichel – sostanza coinvolta nello sviluppo del cancro polmonare – si lega a una specifica porzione della proteina chiamata...
CategoriaSalute INforma
Incrementi medi di circa 175 euro al mese, calcolati su tutto il personale del comparto; revisione del sistema di classificazione del personale e una nuova disciplina del lavoro a distanza per gli...
Dispositivi che limitano l’errore umano protocolli che vanno ad eliminare i farmaci. Salute IN vi parla delle nuove eccellenze tecnologiche che cambiano il mondo della Sanità.
Vi parliamo di Sanità e delle nuove eccellenze tecnologiche che migliorano i modelli di cura.Innovazione in terapia intensiva, cure efficaci senza uso di farmaci e diagnosi veloci ed immediate grazie...
Sono partiti il 18 ottobre per un viaggio in bicicletta di 1.500 km, da Ginevra a Napoli, collegando ospedali e organizzazioni sanitarie italiane lungo il percorso. Si chiama “Ride for their...
Il Covid può aumentare considerevolmente il rischio di eventi cardiovascolari anche seri come infarto, ictus o trombi e anche il rischio di morte nei mesi successivi alla guarigione. Lo rivela un...
La Lombardia è fra le tre Regioni italiane in cima alla classifica del Lean Healthcare Award 2022, gli Oscar della sanità, con ben quattro aziende sanitarie candidate alla premiazione finale. Gli...
“L’Italia è stata tra i primi Paesi a consigliare l’uso dei saturimetri in una fase delicata come quella del 2020, quando era difficile accedere agli ospedali e le persone dovevano essere...
Circa il 37% dei pazienti colpiti da Coronavirus anche dopo la guarigione segnala reazioni neurologiche quali stati confusionale, vertigini, mal di testa, perdita dell’olfatto e del gusto fino ad afasia e perdita della vista.
“In pazienti affetti da SARS – sottolinea il prof. Vincenzo Silani (Direttore U.O. Neurologia Auxologico San Luca, Centro “Dino Ferrari” e Professore Ordinario Università degli Studi di...
Febbre oltre 37,5: il medico di base non può riceverti. Ecco come è cambiato l’iter diagnostico per gli italiani
Una volta quando avevi la febbre o sintomi come tosse diarrea e mal di gola, potevi tranquillamente recarti allo studio del tuo medico per ricevere prontamente la giusta anamnesi; oggi alla luce...
Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno, patologia altrimenti definita OSAS affligge il 20% della popolazione italiana ed è un vero e proprio problema sociale…
Parliamo della sindrome delle apnee ostruttive nel sonno, patologia altrimenti definita OSAS. La sindrome affligge il 20% della popolazione italiana ed è un vero e proprio problema sociale; oltre a...