Esplorare Roma è un’esperienza che arricchisce l’anima, ma le sue strade acciottolate e le distanze tra i monumenti possono rappresentare una sfida, soprattutto per chi ha mobilità ridotta. Fortunatamente, una soluzione innovativa sta rivoluzionando il modo di vivere la Città Eterna: i tour in golf cart elettrici.
Questi veicoli compatti e silenziosi permettono ai visitatori di attraversare agilmente le vie storiche di Roma, offrendo un accesso facilitato a luoghi iconici come il Pantheon, Piazza Navona, la Fontana di Trevi e il Colosseo. Per le persone con difficoltà motorie, questa modalità di visita rappresenta una vera e propria liberazione, consentendo di godere appieno delle meraviglie della città senza l’affaticamento derivante da lunghe camminate.
Oltre ai benefici per i singoli, i golf cart elettrici apportano vantaggi significativi all’ambiente urbano. Essendo alimentati elettricamente, riducono le emissioni inquinanti, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria. La loro silenziosità diminuisce l’inquinamento acustico, rendendo le strade più tranquille sia per i residenti che per i turisti. Inoltre, grazie alle dimensioni contenute, questi veicoli alleviano la congestione del traffico, facilitando la circolazione nei quartieri storici spesso caratterizzati da strade strette.
Tra le realtà che stanno promuovendo con grande successo questa forma di turismo sostenibile spicca Biga Tours. Fondata nel 2023 da Gaia Mariani e Jason Spiehler, due professionisti con oltre 30 anni di esperienza nel settore, l’azienda offre tour guidati in golf cart elettrici, combinando comfort, accessibilità e rispetto per l’ambiente.
Gaia Mariani, giovane imprenditrice e co-fondatrice di Biga Tours, afferma: “Abbiamo creato Biga Tours con l’obiettivo di rendere Roma accessibile a tutti, offrendo un’esperienza unica che unisce divertimento, cultura e sostenibilità. I nostri tour in golf cart elettrici permettono ai visitatori di scoprire la città in modo confortevole, rispettando l’ambiente, senza inquinamento acustico e supportando la mobilità sostenibile, con un’estrema attenzione anche al tema sicurezza.”
Jason Spiehler,, co-fondatore e guida esperta, aggiunge: “golf cart, completamente elettrici, ecologicamente sostenibili e in grado di trasportare più passeggeri per metro quadrato rispetto a qualsiasi altro veicolo turistico attualmente in uso, rappresentano una visione del futuro già realizzata. Ma forse l’aspetto più rilevante, dal punto di vista dell’etica e della responsabilità sociale, è l’inestimabile servizio offerto a chi ha problemi di mobilità. Una larga percentuale di clienti che prenotano i golf cart soffre infatti di difficoltà motorie di vario tipo, ma con noi hanno la gioia di godersi appieno le meraviglie di questa Città.
Quindi, in un’epoca in cui il turismo sostenibile e l’inclusività sono sempre più al centro dell’attenzione, i tour in golf cart elettrici rappresentano una risposta efficace alle esigenze dei viaggiatori moderni.
Offrono un modo divertente e responsabile per esplorare Roma, garantendo che le sue bellezze siano accessibili a tutti, senza compromettere l’integrità dell’ambiente urbano.